Cena Stellata 2025

Un pic-nic nella natura per un’esperienza unica da vivere ed osservare il cielo stellato nelle notti delle stelle cadenti.

In occasione della notte di San Lorenzo, Quercus La Baita a Chiusi della Verna organizza la Cena Stellata 2025, un evento che si terrà in tre serate speciali: il 10, 11 e 12 agosto. Tre notti dedicate all’osservazione delle stelle cadenti, immersi nella natura e avvolti dalla magia delle Perseidi.

Ogni estate, le Perseidi, conosciute come le stelle cadenti, attraversano il cielo regalandoci uno spettacolo naturale unico. La Cena Stellata 2025 è un pic-nic all’aperto dove ammirare il cielo notturno estivo in un ambiente naturale, lontano dal caos cittadino e dalla luci, così da vivere momenti di pura magia.

Quercus La Baita, location della serata, è raggiungibile solo a piedi, partendo dal grazioso borgo di Vezzano (Chiusi della Verna), in circa 10 minuti di cammino in una strada di montagna.

Cosa prevediamo
All’arrivo verrà consegnato un cestino con una cena semplice e gustosa, preparata con prodotti locali e tradizionali di alta qualità. La cena include:

  • Piatti tipici del territorio, pensati per valorizzare i sapori autentici della Toscana.

  • Una selezione di vini pregiati, da degustare sotto la guida di un sommelier che ti accompagnerà con esperienza alla scoperta di abbinamenti perfetti.

  • Una coperta per rendere la tua serata confortevole e rilassante.

  • Una torcia per il rientro, così potrai muoverti in sicurezza senza preoccupazioni.

La Cena Stellata 2025 è pensata per chi ama la natura, il buon cibo e il vino di qualità. Che tu sia in coppia, con amici o in famiglia, questa serata è l’occasione perfetta per rilassarti e lasciarti stupire dalla bellezza del cielo e ascoltare il rumore della natura.

L’evento è a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Massimo 30 persone per sera.

Contributo a persona per la cena e il servizio: 30,00 €

 

Per informazioni e prenotare scrivi a trassinaia@gmail.com

oppure

WattsApp + 39 352 0935770

 

qui puoi prenotare e pagare la tua cena direttamente su Paypal

Prenota Cena del 10 agosto

Prenota Cena del 11 agosto

Prenota Cena del 12 agosto

 

Chi siamo

Quercus La Baita è un progetto eco-sostenibile in fase di realizzazione, situato nel podere Trassinaia a Chiusi della Verna. Si tratta di una struttura ricettiva interamente costruita in legno, progettata per essere completamente autosufficiente in termini di energia e acqua. Connessa con la natura, Quercus La Baita rappresenta il luogo ideale per immergersi in un ambiente naturale e ascoltare i suoni della natura. Un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e armonia con l’ambiente circostante. Quercus La Baita aprirà nel 2026 per proporre in Appennino vacanze ed esperienze a basso impatto ambientale.

Consigli per le Stelle

L’evento si svolge in un prato di montagna raggiungibile solo a piedi. Si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Ci troviamo a circa 900 m di altitudine, la sera è sempre bene portare con se una maglia lunga o felpa. Per osservare il cielo e le stelle puoi portati un binocolo. Il pic-nic è libero e si svolge fino alle ore 21.30, poi i partecipanti possono rimanere fino a notte per l’osservazione.

CONTATTI

e-mail: trassinaia@gmail.com

Watts app + 39 352 0935770

Dove siamo

Località Vezzano

Podere Trassinaia

Il nostro impegno per l’ambiente 2025.

Quercus La Baita è un progetto che pone attenzione all’ambiente e ogni anno si pone un obiettivo per mitigare gli impatti migliorando il territorio e assorbendo CO2. La nostra attenzione è massima per cercare di utilizzare materiali a basso impatto e riciclabili. Il nostro impegno per assorbire la CO2 è quello di realizzare una siepe mettendo a dimora nuove piante arboree. L’impianto sarà fatto a fine autunno e prevediamo di piantare nuovi alberi di Cerro e di Nocciolo. Si tratta di specie che vivono bene già qui nel Podere Trassinaia e quindi la loro piantagione avrà certamente successo. Ogni pianta di Cerro può assorbire in media 7,30 kg di CO2, mentre ogni Nocciolo 3 kg di CO2. Per la messa a dimora sarà preparato il terreno, messe a dimora piantine autoctone del luogo, predisposti delle protezioni per la fauna, per evitare che caprioli, cinghiali e lepri danneggino le nuove piante. Considera che un’auto a benzina emette circa 130-180 grammi di CO2 per chilometro. Quindi mettendo a dimora 5 Cerri e 5 Noccioli riusciamo a garantire l’assorbimento ogni anno di 51,5 kg di anidrde carbonica che corrispondono a compensare le emissioni di quasi 350 km in auto. Inoltre quando le piante saranno grandi, miglioreranno ancora questo ambiente naturale, la biodiversità, potranno essere la casa per uccelli, dare riparo a piccoli roditori e con i fiori le api potranno fare da impollinatori per altri altri fiori.